Quando si decide di installare un antifurto in un edificio bisogna valutare diversi fattori, come efficenza, costi e prestazioni.

È meglio scegliere un sistema d’allarme con cavi oppure un antifurto wireless, senza cavi e in grado di comunicare anche con il tuo smartphone?

Capire le differenze tra i due impianti è essenziale per comprendere i vantaggi e gli svantaggi, sia in termini di installazione che di utilizzo del sistema in sé, al fine di integrarli perfettamente nel contesto abitativo e soddisfare le esigenze personali, anche in termini di prezzo

La differenza sostanziale tra le due tipologie consiste nelle modalità di installazione. Per quanto riguarda il funzionamento, sono entrambi validi ed offrono lo stesso tempo di reazione ad una possibile effrazione. Analizziamo ora nel dettaglio le caratteristiche dei due impianti:

  • ANTIFURTO CABLATO O TRADIZIONALE

L’allarme casa con fili è caratterizzato, come suggerisce la parola stessa, dalla presenza di fili o cablaggi, necessari a garantire il funzionamento e l’interconnessione tra le vari parti che compongono il kit antifurto, che sono:

  • Centrale d’allarme;
  • Sirena;
  • Uno o più rilevatori di movimento e/o di apertura;
  • Telecamere di video sorveglianza.

Questo sistema è considerato molto affidabile poiché la trasmissione del segnale avviene esclusivamente attraverso i cavi, ovviando così, a eventuali problemi di interferenze o tentativi di sabotaggio del segnale da parte degli intrusi

I vantaggi di un allarme cablato sono i seguenti:

  • Affidabilità maggiore rispetto ad un impianto wireless perché le trasmissioni via filo non sono soggette ad interferenze di alcun tipo;
  • È la soluzione migliore e più economica, se già si dispone di una predisposizione, in quanto i singoli componenti hanno un costo contenuto;
  • Copre lunghe distanze e non è limitato dai vincoli della tipologia di muratura;
  • Costi di manutenzione bassi.

Gli svantaggi di un allarme via cavo possono essere:

  • La necessità di un’attenta progettazione preventiva;
  • Se già non si dispone di un’adeguata predisposizione bisogna intervenire con l’esecuzione di tracce ed opere murarie, con conseguente aumento dei costi;
  • Le modifiche ed implementazioni sono sempre possibili richiedono l’intervento sula rete filare.

 

  • ANTIFURTO WIRELESS

Il principio di funzionamento di un sistema di allarme senza fili è lo stesso di un impianto filare: entrambi si basano su sensori installati in punti strategici all’esterno e all’interno della casa. Nel caso di un antifurto wireless, la comunicazione tra i vari elementi di sistema avviene però senza cavi, utilizzando quindi onde radio.

I principali vantaggi di un allarme wireless sono i seguenti:

  • È sempre installabile ovunque, anche qualora manchi qualunque tipo di predisposizione e in luoghi poco accessibili;
  • La sua installazione non necessita di installazioni laboriose da parte dei tecnici;
  • È decisamente flessibile e versatile: in qualunque momento può essere facilmente esteso, modificato, o integrato;
  • In caso di trasloco, l’allarme può essere riadattato e installato nella nuova abitazione.

Gli svantaggi di un allarme wireless sono:

  • Costo maggiore dei singoli componenti e sensori;
  • Un sistema di allarme wireless è più soggetto ad interferenze rispetto ad un allarme cablato;
  • È necessario sostituire periodicamente le batterie dei vari componenti.

 

Nel caso di situazioni complesse, con spazi interni ed esterni ed estensioni considerevoli da coprire, è possibile adottare anche delle soluzioni miste, in parte via cavo in parte wireless.

In conclusione, bisogna identificare le esigenze del cliente, l’ambiente in cui verrà installato l’allarme ed affidarsi a dei professionisti del settore per avere il massimo della sicurezza dal tuo impianto.

Vuoi avere maggiori informazioni o installare un nuovo sistema di allarme? Contatta il nostro customer service.