Domotica: cos’è e come usarla per il risparmio energetico

Domotica: cos’è e come usarla per il risparmio energetico

Installare un impianto domotico nella propria casa è la soluzione più semplice ed innovativa per risparmiare energia e ridurre il costo delle bollette di luce e riscaldamento.

Infatti un sistema completamente automatizzato, oltre a semplificare la vita quotidiana, evita i costi generati da sprechi energetici dovuti a dimenticanze o malfunzionamenti grazie al monitoraggio continuo dei consumi energetici e alla gestione dell’accensione degli elettrodomestici secondo le priorità impostate.

  • Cosa è possibile gestire con un impianto domotico?

Tutti gli impianti che fanno parte del sistema domotico della casa sono personalizzabili secondo le esigenze e le abitudini dell’utente; le possibilità offerte sono molteplici grazie al coinvolgimento di diversi elementi che dialogano tra loro e con l’utente attraverso App e Smartphone. I diversi componenti del sistema sono collegati tra loro e all’unità di controllo attraverso interconnessioni di vario tipo: rete locale, onde convogliate, onde radio, bus dedicato etc..

Grazie all’utilizzo di apposite interfacce, è possibile connettere le apparecchiature che compongono i seguenti impianti: 

  • Elettrico e illuminazione;
  • Riscaldamento/climatizzazione;
  • Antintrusione e controllo accessi;
  • Rivelazione fumi;
  • Irrigazione;
  • Citofonia;
  • Videocontrollo.

La totale integrazione tra le diverse funzioni presenti permette inoltre la creazione di un insieme di azioni eseguibili contemporaneamente ed attivabili semplicemente con un unico comando da pulsante a parete o da telecomando. Climatizzazione, illuminazione, motorizzazioni sono solo alcune delle funzioni principali che possono essere automatizzate in una casa intelligente. Tra le applicazioni pratiche più diffuse sono:

  • Accensione e spegnimento automatico delle luci al passaggio delle persone;
  • Controllo della climatizzazione tramite contatti magnetici collegati direttamente agli infissi;
  • Spegnimento automatico di tutti i dispositivi in standby;
  • Automazione di tapparelle, porte e cancelli;
  • Controllo dei carichi di corrente per risparmiare sull’energia ed evitare i blackout;
  • Termoregolazione dell’ambiente;
  • Videofonia tra le varie stanze e impianto sonoro;
  • Controllo degli elettrodomestici da remoto;
  • Irrigazione automatica del giardino, regolata in base a orari e clima;
  • Sistemi di allarme, che rilevano anche le fughe di gas, il fumo o un eventuale allagamento nell’abitazione, e di videosorveglianza.

  • I vantaggi di un impianto domotico

Scegliere di installare un impianto domotico presenta molteplici vantaggi. In particolare, i principali sono:

  • Favorisce il risparmio energetico, poiché le fonti energetiche vengono gestite in modo automatizzato e razionalizzate;
  • Rende la vita più smart, consentendo il controllo a distanza degli ambienti interni ed esterni;
  • Le interfacce sono user friendly, quindi intuitive ed accessibili a tutti;
  • Ha un impatto sul valore dell’immobile, aumentandone il valore.

Investire sulla domotica significa non solo migliorare la qualità della propria vita, ma anche compiere un grande gesto di amore verso l’ambiente ed un futuro più sostenibile.

Se ti interessa installare un impianto domotico nella tua abitazione, contatta il nostro customer service.

Bonus Sicurezza 2022: requisiti e come ottenerlo

Bonus Sicurezza 2022: requisiti e come ottenerlo

Installare allarmi, antifurti e porte blindate con una detrazione del 50%, mettendo in sicurezza case ed edifici: il Bonus sicurezza resta anche nel 2022

Come funziona il Bonus Sicurezza 2022 per installare allarmi e antifurti?

Il bonus sicurezza può essere richiesto da chi intende implementare nella propria abitazione un sistema antifurto o un sistema di videosorveglianza. Si tratta di una detrazione fiscale con un bonus pari al 50% della spesa sostenuta, che ha un tetto massimo di 96mila euro, il rimborso avviene sotto forma di detrazione dell’IRPEF. La detrazione è ripartita in dieci quote annuali costanti e di pari importo nell’anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi.

Chi può richiedere il Bonus Sicurezza 2022?

La detrazione è accessibile a tutti i contribuenti privati soggetti al pagamento dell’imposta Irpef sul reddito delle persone fisiche, residenti e non residenti in Italia, e ai contribuenti titolare di impresa con Partita Iva proprietari dell’immobile per cui viene chiesta l’agevolazione. L’unico requisito obbligatorio è che il richiedente sia in regola con i pagamenti dell’Imu. In particolare, possono richiedere il Bonus Sicurezza 2022:

  • Proprietari dell’immobile;
  • Titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione);
  • Inquilini di casa in affitto;
  • Comodatari;
  • Familiari conviventi del proprietario dell’immobile (a condizione di documentare le spese sostenute per la ristrutturazione edilizia/sicurezza);
  • Imprenditori individuali, società semplici o società in nome collettivo.

Quali lavori sono inclusi nel Bonus Sicurezza 2022?

Come già anticipato, i lavori devono includere l’installazione di impianti di sicurezza come:

  • Installazione di porte blindate;
  • Installazione di sistemi di allarme:
  • Installazione di impianti antifurto e impianti antintrusione;
  • Installazione di sistemi di videosorveglianza professionale a circuito chiuso (TVCC);
  • Installazione di impianto rilevazione incendi e impianti evacuazioni e controllo fumi;
  • Installazione di sistemi controllo degli accessi e dispositivi per la protezione da allagamenti e fughe di gas;
  • Installazione del sistema nebbiogeno.

Come fare per accedere al Bonus Sicurezza 2022?

Per accedere all’incentivo non è necessario presentare alcuna domanda, poiché si tratta di una detrazione fiscale che scatta solo in fase di dichiarazione dei redditi, e non è necessario avere una ristrutturazione in corso, come accade invece per altri incentivi fiscali simili. Per ottenerlo è necessario effettuare ogni pagamento con sistemi tracciabili, vale a dire con bancomat o tramite bonifico bancario, in cui devono essere riportati:

  • Codice fiscale del soggetto che effettua il pagamento e che usufruirà della detrazione; 
  • Codice fiscale o numero di partita Iva dell’impresa che ha effettuato il lavoro; 
  • Causale del versamento, comprensiva di numero e data della fattura con riferimento alla norma. 

Il soggetto che esegue il bonifico sia lo stesso che poi otterrà la detrazione e in fase di dichiarazione dei redditi andranno riportati i dati catastali identificativi dell’immobile con i documenti dei lavori allegati.

Sei interessato all’incentivo e hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il nostro customer service.

Impianti d’allarme e animali domestici: come fare?

Impianti d’allarme e animali domestici: come fare?

Quando si progetta un sistema di allarme, anche nel caso di un perimetrale, bisogna tener conto della presenza di animali domestici che potrebbero causare falsi allarmi. Di seguito i consigli per permettere la coesistenza tra animali domestici e sistemi di allarme.

Cosa considerare quando si installa un impianto di allarme in presenza di animali domestici?

Nella fase iniziale progettuale è fondamentale comprendere se vi è o meno la presenza di animali domestici, sia quando si tratta di un’abitazione che nella realizzazione di protezioni perimetrali. 

Tutte le schede tecniche dei sensori “pet immune” in commercio parlano di immunità agli animali fino ad una certa quantità di chili, ma il peso del proprio animale non è l’unico ostacolo nell’installazione di un allarme. É necessario essere trasparenti con i propri clienti comunicando loro che si tratta anche di una questione di altezza dato che il sensore discrimina questi animali “tagliando” la zona più bassa della rilevazione tramite dei filtri presenti sulle lenti.

É possibile avere comunque falsi allarmi?

In presenza di animali, bisogna diffidare di chi garantisce che il proprio sistema di sicurezza non darà mai falsi allarmi. Fondamentale è essere chiari e comunicare che a volte la rilevazione tradizionale potrebbe dare problemi anche con alcuni animali di piccola taglia, generando falsi allarmi saltando davanti ai sensori e spostando piccoli oggetti.

Come realizzare un sistema di sicurezza sicuro in presenza di animali domestici?

La cosa migliore è integrare all’impianto delle telecamere o una forma di videoverifica per far sì che il cliente possa visualizzare se l’allarme sia stato causato dal proprio animale domestico o da un intruso, soprattuto quando si tratta di protezioni perimetrali. Anche l’analisi video, grazie a moderni algoritmi che distinguono la sagoma di una persona da quella di un animale, può essere utile al fine di prevenire falsi allarmi.

Possiamo suggerire al cliente di limitare il movimento dell’animale nel momento in cui viene inserito l’allarme o non installare volumetrici nelle stanze in cui si trova. Infine, nel caso di un perimetrale, sarebbe utile recintare o limitare l’animale in uno spazio senza allarme. 

Grazie a centrali con programmazioni sempre più raffinate e a telecamere sempre più tecnologiche è possibile ottenere un sistema d’allarme performante, riducendo il rischio di falsi allarmi e garantendo un elevato livello di sicurezza per i propri cari e per i beni materiali dell’edificio. 

Sei interessato all’installazione di un nuovo sistema di allarme? Contatta il nostro customer service. 

Nuova partnership JABLOTRON – DSA SICUREZZA

Nuova partnership JABLOTRON – DSA SICUREZZA

Annunciamo l’accordo di partnership con Jablotron, azienda leader mondiale nella produzione di sistemi di allarme con 28 anni di esperienza.

Il punto di forza di Jablotron è rappresentato dal design user-friendly dei prodotti, estremamente semplici da usare ed adattabili.

L’azienda produce sistemi di allarme per qualsiasi edificio (case, appartamenti, aziende etc.) e varie soluzioni smart per la sicurezza dei veicoli e il controllo della casa.

Contatta il nostro customer service e chiedi tutte le informazioni sui prodotti Jablotron.

Allarme filare o wireless: quale scegliere?

Allarme filare o wireless: quale scegliere?

Quando si decide di installare un antifurto in un edificio bisogna valutare diversi fattori, come efficenza, costi e prestazioni.

È meglio scegliere un sistema d’allarme con cavi oppure un antifurto wireless, senza cavi e in grado di comunicare anche con il tuo smartphone?

Capire le differenze tra i due impianti è essenziale per comprendere i vantaggi e gli svantaggi, sia in termini di installazione che di utilizzo del sistema in sé, al fine di integrarli perfettamente nel contesto abitativo e soddisfare le esigenze personali, anche in termini di prezzo

La differenza sostanziale tra le due tipologie consiste nelle modalità di installazione. Per quanto riguarda il funzionamento, sono entrambi validi ed offrono lo stesso tempo di reazione ad una possibile effrazione. Analizziamo ora nel dettaglio le caratteristiche dei due impianti:

  • ANTIFURTO CABLATO O TRADIZIONALE

L’allarme casa con fili è caratterizzato, come suggerisce la parola stessa, dalla presenza di fili o cablaggi, necessari a garantire il funzionamento e l’interconnessione tra le vari parti che compongono il kit antifurto, che sono:

  • Centrale d’allarme;
  • Sirena;
  • Uno o più rilevatori di movimento e/o di apertura;
  • Telecamere di video sorveglianza.

Questo sistema è considerato molto affidabile poiché la trasmissione del segnale avviene esclusivamente attraverso i cavi, ovviando così, a eventuali problemi di interferenze o tentativi di sabotaggio del segnale da parte degli intrusi

I vantaggi di un allarme cablato sono i seguenti:

  • Affidabilità maggiore rispetto ad un impianto wireless perché le trasmissioni via filo non sono soggette ad interferenze di alcun tipo;
  • È la soluzione migliore e più economica, se già si dispone di una predisposizione, in quanto i singoli componenti hanno un costo contenuto;
  • Copre lunghe distanze e non è limitato dai vincoli della tipologia di muratura;
  • Costi di manutenzione bassi.

Gli svantaggi di un allarme via cavo possono essere:

  • La necessità di un’attenta progettazione preventiva;
  • Se già non si dispone di un’adeguata predisposizione bisogna intervenire con l’esecuzione di tracce ed opere murarie, con conseguente aumento dei costi;
  • Le modifiche ed implementazioni sono sempre possibili richiedono l’intervento sula rete filare.

 

  • ANTIFURTO WIRELESS

Il principio di funzionamento di un sistema di allarme senza fili è lo stesso di un impianto filare: entrambi si basano su sensori installati in punti strategici all’esterno e all’interno della casa. Nel caso di un antifurto wireless, la comunicazione tra i vari elementi di sistema avviene però senza cavi, utilizzando quindi onde radio.

I principali vantaggi di un allarme wireless sono i seguenti:

  • È sempre installabile ovunque, anche qualora manchi qualunque tipo di predisposizione e in luoghi poco accessibili;
  • La sua installazione non necessita di installazioni laboriose da parte dei tecnici;
  • È decisamente flessibile e versatile: in qualunque momento può essere facilmente esteso, modificato, o integrato;
  • In caso di trasloco, l’allarme può essere riadattato e installato nella nuova abitazione.

Gli svantaggi di un allarme wireless sono:

  • Costo maggiore dei singoli componenti e sensori;
  • Un sistema di allarme wireless è più soggetto ad interferenze rispetto ad un allarme cablato;
  • È necessario sostituire periodicamente le batterie dei vari componenti.

 

Nel caso di situazioni complesse, con spazi interni ed esterni ed estensioni considerevoli da coprire, è possibile adottare anche delle soluzioni miste, in parte via cavo in parte wireless.

In conclusione, bisogna identificare le esigenze del cliente, l’ambiente in cui verrà installato l’allarme ed affidarsi a dei professionisti del settore per avere il massimo della sicurezza dal tuo impianto.

Vuoi avere maggiori informazioni o installare un nuovo sistema di allarme? Contatta il nostro customer service.

CYBER MONDAY DSA – Scopri le promozioni Dahua

CYBER MONDAY DSA – Scopri le promozioni Dahua

Promozioni valide fino ad esaurimento scorte.

Vuoi ricevere tutte le promozioni DSA? Compila il form sottostante!