Un cavo Ethernet offre una connessione più veloce e stabile ai tuoi dispositivi. Per soddisfare specifiche esigenze è necessario individuare la giusta tipologia di cavo.

Questo articolo ti mostrerà come sceglierlo in base a differenti caratteristiche e condizioni.

Tipi di cavo Ethernet

Prima di tutto, è importante comprendere i diversi tipi di cavi Ethernet. Un termine comune in cui ci si imbatte è CAT, che si riferisce alla categoria. Le categorie sono i nomi che differenziano le diverse versioni dei cavi Ethernet.

Ciascuna categoria di cavi Ethernet fornisce un’idea della velocità e della larghezza di banda massime. A tal fine, le versioni con cavo Ethernet sono facili da decifrare: maggiore è il numero di categoria, maggiore è la velocità di trasmissione e la larghezza di banda. Quindi, un cavo Ethernet Cat 7 è migliore di un cavo Cat 5.

Cavo Ethernet: come scegliere quello più adatto?

Dalle categorie Ethernet sopra elencate, tutto da Cat 1 a Cat 5 è obsoleto, poiché questi cavi sono difficili da trovare oggigiorno.

Fortunatamente i cavi Ethernet sono compatibili con le versioni precedenti dato che utilizzano lo stesso connettore RJ45. Quindi, se si vuole sostituire un vecchio cavo, non bisogna preoccuparsi poiché i cavi più recenti continueranno a funzionare con le porte attuali.

Punti essenziali da considerare quando si acquista un cavo Ethernet

Nell’acquisto di un cavo Ethernet è necessario comprendere anche le caratteristiche chiave, oltre che le varie categorie. Possiamo parlare di quattro caratteristiche fondamentali per la scelta:

1. Capacità massima di trasmissione del cavo

La tabella precedente mostra che ogni categoria di cavo Ethernet ha la sua capacità di trasmissione massima: questa indica la velocità di trasferimento massima di un cavo. Se devi trasferire molti dati attraverso la tua connessione cablata, è necessario scegliere un cavo con una capacità di carico sufficiente.

2. La lunghezza del cavo richiesta

Un altro punto fondamentale da considerare è la lunghezza della connessione cablata. È importante tenere presente che ogni categoria Ethernet ha una capacità di trasmissione massima fissa ottenibile fino a una certa lunghezza. In altre parole, puoi raggiungere quelle velocità massime solo fino a una determinata lunghezza. Maggiore è la lunghezza del cavo rispetto alla lunghezza ottimale del cavo per le massime velocità di trasmissione dati, minori saranno le velocità massime di trasmissione.

Tenendo presente questo, se è necessario trasferire dati tramite Ethernet su una distanza maggiore, è necessario utilizzare un cavo con una velocità dati massima più elevata per compensare la distanza di trasmissione.

3. Velocità Internet

Anche la velocità di Internet è importante. Questa è determinata da tre caratteristiche: la capacità di trasmissione del cavo, la velocità del router e le capacità dei tuoi dispositivi.

Se è previsto l’utilizzo del cavo per la connessione a Internet, la velocità sarà un fattore importante nell’influenzare ciò che stai facendo.

4. Applicazione

La scelta del cavo deve essere fatta anche in base al luogo dove verrà posizionato, soprattutto per l’uso esterno, nel terreno o in superficie è necessario trovare un cavo più robusto per resistere alle diverse condizioni atmosferiche.

Scegliere il giusto cavo permetterà di ottenere il massimo dalla connessione internet. Se hai bisogno di maggiori informazioni sulla scelta del giusto cavo, contatta il nostro customer service.