Quando si progetta un sistema di allarme, anche nel caso di un perimetrale, bisogna tener conto della presenza di animali domestici che potrebbero causare falsi allarmi. Di seguito i consigli per permettere la coesistenza tra animali domestici e sistemi di allarme.
Cosa considerare quando si installa un impianto di allarme in presenza di animali domestici?
Nella fase iniziale progettuale è fondamentale comprendere se vi è o meno la presenza di animali domestici, sia quando si tratta di un’abitazione che nella realizzazione di protezioni perimetrali.
Tutte le schede tecniche dei sensori “pet immune” in commercio parlano di immunità agli animali fino ad una certa quantità di chili, ma il peso del proprio animale non è l’unico ostacolo nell’installazione di un allarme. É necessario essere trasparenti con i propri clienti comunicando loro che si tratta anche di una questione di altezza dato che il sensore discrimina questi animali “tagliando” la zona più bassa della rilevazione tramite dei filtri presenti sulle lenti.
É possibile avere comunque falsi allarmi?
In presenza di animali, bisogna diffidare di chi garantisce che il proprio sistema di sicurezza non darà mai falsi allarmi. Fondamentale è essere chiari e comunicare che a volte la rilevazione tradizionale potrebbe dare problemi anche con alcuni animali di piccola taglia, generando falsi allarmi saltando davanti ai sensori e spostando piccoli oggetti.
Come realizzare un sistema di sicurezza sicuro in presenza di animali domestici?
La cosa migliore è integrare all’impianto delle telecamere o una forma di videoverifica per far sì che il cliente possa visualizzare se l’allarme sia stato causato dal proprio animale domestico o da un intruso, soprattuto quando si tratta di protezioni perimetrali. Anche l’analisi video, grazie a moderni algoritmi che distinguono la sagoma di una persona da quella di un animale, può essere utile al fine di prevenire falsi allarmi.
Possiamo suggerire al cliente di limitare il movimento dell’animale nel momento in cui viene inserito l’allarme o non installare volumetrici nelle stanze in cui si trova. Infine, nel caso di un perimetrale, sarebbe utile recintare o limitare l’animale in uno spazio senza allarme.
Grazie a centrali con programmazioni sempre più raffinate e a telecamere sempre più tecnologiche è possibile ottenere un sistema d’allarme performante, riducendo il rischio di falsi allarmi e garantendo un elevato livello di sicurezza per i propri cari e per i beni materiali dell’edificio.
Sei interessato all’installazione di un nuovo sistema di allarme? Contatta il nostro customer service.
Condividi questo articolo