T-SEC / CLR-TW-4C – Contatto magnetico da incasso

T-SEC / CLR-TW-4C – Contatto magnetico da incasso

T-SEC / CLR-TW-4C-N – Contatto magnetico da incasso

T-SEC / CLR-TW-4C - Contatto magnetico da incasso

CLR-TW-4C-N è un contatto magnetico da incasso distribuito da T-Sec. Il prodotto fa parte della linea CLIC serie R, un’esclusiva dell’azienda a livello mondiale; infatti sono i primi ad integrare in un involucro compatto adatto all’incasso caratteristiche tecniche e costruttive di assoluta avanguardia.

  • Basati su tecnologia antimascheramento brevettata Magnasphere;
  • Antimascheramento magnetico: non è possibile inibire l’apertura del contatto mediante influenzamento magnetico dall’esterno del perimetro protetto;
  • Altissima resistenza a shock meccanici ed elettrici; 
  • Unico formato per l’incasso. Una completa serie di accessori ne permette l’installazione su infi ssi in legno, alluminio, PVC o blindati in acciaio: un unico contatto per ogni tipo di serramento, massima rapidità d’installazione, gestione del magazzino semplificata; 
  • Resinatura completa: IP67.

PRINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHE:

  • Materiale scocche: tecnopolimero;
  • Magnete: neodimio;
  • Resinatura: completa;
  • Contatto elettrico: chiuso con magnete in posizione sicura;
  • Parametri elettrici: 30 VDC max., 250mA, 0.25 W;
  • Cavetto: 50 cm 4×0.14, guaina esterne in PVC, tamper passante;
  • Resistenza shock meccanici: fino a 100 di accelerazione;
  • Grado di sicurezza: certificato Grado 2 EN 50131-2-6;
  • Classe ambientale: compatibile Classe IV EN 50131-2-6;
  • Codici colore: -N (marrone), -W (bianco).
T-SEC / CST-15. Sensore Antimascheramento magnetico

T-SEC / CST-15. Sensore Antimascheramento magnetico

T-SEC / CST-15. Sensore Antimascheramento magnetico

T-SEC / CST-15. Sensore Antimascheramento magnetico

CST-15 è un sensore T-Sec con tecnologia Coded Sensor Technology che permette di realizzare coppie di sensori e magneti codificate: per la prima volta al mondo un sensore passivo è in grado di riconoscere il proprio magnete.

Tentativi di utilizzare un magnete diverso da quello codificato causano l’apertura di un circuito di tamper 24h indipendente dal contatto primario.

I sensori CST, nonostante la loro tecnologia avanzata, si presentano alle centrali come comuni contatti passivi, garantendo compatibilità completa con ogni marca di centrale.

I modelli CST-15 sono completamente resinati, garantendo installazioni in esterno sicure nel tempo.

 

CARATTERISTICHE PRODOTTI CST (Coded Sensor Technology):

  • Basati su tecnologia antimascheramento brevettata Magnasphere;
  • Antimascheramento magnetico anche dall’interno del perimetro protetto;
  • Sensore e magnete codificati;
  • Scocca in alluminio anodizzato ad alta resistenza;
  • Meccanismo anti-rimozione magnetico brevettato;
  • Montaggio in linea o ad angolo retto senza necessità di staff e accessorie;
  • Sistema modulare per la protezione del cablaggio;
  • Resinatura completa: adatti ad uso interno o esterno IP67;
  • In opzione guaina inox CLH-2G 10 (10m) o CLH- 2G 5 (5m).
  • CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI CST-15:
  • Materiali: ABS e alluminio anodizzato;
  • Magnete: neodimio;
  • Resinatura: completa;
  • Contatto elettrico: chiuso con magnete in posizione sicura;
  • Parametri elettrici: 30 VDC max, 250 mA, 0.25 W;
  • Terminali: cavetto 300cm 4×0.22;
  • Resistenza shock meccanici: fino a 100g di accelerazione;
  • Grado di sicurezza: certificato Grado 3 EN 50131-2-6;
  • Classe ambientale: certificato Classe IV EN 50131-2-6.
T-SEC / MACS – S3H. Sensore per recinzioni metalliche

T-SEC / MACS – S3H. Sensore per recinzioni metalliche

T-SEC / MACS – S3H. Sensore per recinzioni metalliche

T-SEC / MACS - S3H. Sensore per recinzioni metalliche

MAC-S3H è un sensore per recinzioni metalliche rigide e semirigide prodotto da T-Sec dal design elegante, racchiuso in un in un involucro in tecnopolimero rinforzato con fibra di vetro dal design compatto ed elegante, che si sposa con le esigenze estetiche senza tralasciare quelle pratiche.

Il prodotto monta la tecnologia MEMS che, grazie ad un sofisticato algoritmo proprietario, è in grado di rilevare qualsiasi tentativo di scavalcamento, garantendo al tempo stesso elevata immunità nei confronti di eventi climatici avversi.

Il sensore MAC-S3H è costruito con una speciale forma che consente l’installazione rapida dei sensori con singola vite centrale e contropiastra sulle diverse tipologie di recinzione. Il sistema supporta due bus di sensori, ciascun bus può averne un massimo di 120. Ognuno di essi può essere montato, a seconda della grandezza e delle caratteristiche della recinzione, tipicamente ogni due pannelli o ad una distanza massima di 5.5 metri l’uno dall’altro. La copertura del sistema può arrivare fino ad un massimo di 1200 metri di recinzione.

 

CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI:

  • Ingombro: 89x73x25.5mm;
  • Grado di protezione: IP IP68;
  • Umidità relativa: 0-100%;
  • Temperatura di esercizio: -40° C / +70° C;
  • Materiale: Tecnopolimero caricato in fibra di vetro sigillato in resina, resistente ai raggi UV;
  • Sistema di fissaggio: Singola vite centrale tramite: • contropiastra per fissaggio su pannello • vite autoforante su superficie metallica (palo);
  • Configurazione catene: Fino a 120 sensori max per bus di comunicazione (2 bus per singolo Master) • Catene da max 20 sensori passo 5.5 metri.
T-SEC / MSK-101 Sensore di movimento. Riduzione falsi positivi

T-SEC / MSK-101 Sensore di movimento. Riduzione falsi positivi

T-SEC / MSK-101 Sensore di movimento. Riduzione falsi positivi

T-SEC / MSK-101 Sensore di movimento. Riduzione falsi positivi

T-Sec, azienda Italiana produttrice di dispositivi e sistemi di rivelazione per il mercato della sicurezza, progetta e distribuisce i sensori di movimento intelligenti serie MSK, basati su tecnologia radar FMCW, tecnica radar nata nel mondo militare e aerospaziale oggi usata nel mercato automotive, garantendo le migliori prestazioni nella rilevazione e nel tracciamento del movimento.

A differenza dei tradizionali sensori di movimento, grazie alla sua architettura avanzata, i prodotti serie MSK calcolano in tempo reale la distanza del bersaglio in movimento, stimandone la massa.

L’algoritmo di elaborazione del segnale di cui è dotato Inxpect consente di filtrare il movimento generato da animali domestici, uccelli ed insetti, con il risultato di una drastica riduzione dei falsi allarmi.

In particolare, il sensore MSK-101 si spinge molto più in là dei tradizionali sensori a microonda o ad infrarossi passivi, garantendo performance ineguagliate nel rilevamento di intrusione ed al tempo stesso minimizzando i falsi positivi dovuti a piccoli animali o alle condizioni ambientali variabili.

Grazie alla sua capacità di fornire a qualsiasi centrale di allarme segnali relativi al movimento che avvenga nel range di due aree configurabili, l’MSK-101 è in grado di aumentare sensibilmente il livello di sicurezza di tutti i sistemi anti-intrusione.

Il sensore può essere installato a muro o a soffitto, senza bisogno di accessori aggiuntivi.

La piastra a muro posteriore agisce come adattatore multi-standard per le principali scatole elettriche da incasso, per standard Italia, UK, Francia Germania e USA.

 

CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI:

  • Modalità d’impiego: sensore di movimento con involucro stagno;
  • Modalità di rilevazione: algoritmo di elaborazione del movimento basato su tecnologia radar FMCW a 24GHz;
  • FOV: max. 90˚ Oriz / 30˚ Vert *;
  • Max Range (rilevamento persona): 20 metri *;
  • Altezza di montaggio: da 1,5 a 3 metri;
  • Velocità di rilevazione: >0,05 m/sec;
  • Indicatori di allarme LED: led acceso se in allarme (impostabile su off );
  • Uscite: 4 relè stato solido programmabili N.C. o N.O. Configurazioni di default: allarme (N.C.), preallarme, tamper, guasto;
  • Periodo di riscaldamento: meno di 1 secondo;
  • Caratteristiche elettriche: 12VDC +/- 25%, 100mA (max) a 12VDC;
  • Peso: 270 g;
  • Temperatura di esercizio: -40/+70 °C;
  • Materiale dell’involucro: tecnopolimero;
  • Certificazioni: CE, include ID FCC: UXS-SMR-3X4, compatibile EN-50131-2-3 Grado 3, Classe ambientale IV;
  • Grado di protezione IP IP66+IP68.

* I parametri indicati variano in relazione alle tarature del sensore