
Antifurto nebbiogeno: cos’è e come funziona
La maggior parte dei furti nelle attività commerciali e/o abitazioni private vengono effettuati in pochi minuti: i malviventi irrompono nell’ambiente, raggiungendo velocemente il loro obiettivo e scappare.
I classici sistemi di allarme hanno un limite evidente: non sono in grado di fermare il ladro. Avvertono solo del furto in corso. Per questo motivo, la soluzione più efficace contro i “furti rapidi” è il nebbiogeno. Infatti, in caso di tentativo di intrusione, una nebbia fitta e impenetrabile rende impossibili furti ed atti vandalici.
COME FUNZIONA UN NEBBIOGENO?
“I ladri non possono rubare se non possono vedere”
Il nebbiogeno usa un liquido specifico per creare una barriera fumogena in pochi secondi; a seconda delle dimensioni del serbatoio del liquido, della potenza del dispositivo e del tempo di rilascio della nebbia (personalizzabile dall’utente e/o dall’installatore), un serbatoio pieno fornisce la capacità per uno o molti usi, da 30 secondi a 20 minuti o più.
Il nebbiogeno viene attivato automaticamente da un sistema di allarme, o più spesso in remoto da un cliente o dall’operatore della stazione di monitoraggio centrale quando necessario.
I ladri, solitamente, si spaventano e lasciano immediatamente il luogo. Nel caso rimangano e ci sia un tentativo di effrazione, la fitta nebbia generata dal nebbiogeno impedisce all’intruso di vedere qualcosa.
La visibilità rimane oscurata per un periodo compreso tra 20 minuti e diverse ore, a seconda della potenza del cannone della nebbia, del tempo di produzione della nebbia, delle dimensioni della stanza e della ventilazione dell’aria (apertura di finestre o utilizzo di ventilatori).
La nebbia generata è traspirante, sicura, innocua e non lascia residui.
Funzionamento di un nebbiogeno Concept
NEBBIOGENO: PRINCIPALI VANTAGGI
Un nebbiogeno è un sistema efficiente e sicuro. Di seguito i principali vantaggi:
- Agisce direttamente nell’ambiente in cui è stato installato ed impedisce immediatamente che accadano infrazioni e/o furti;
- È integrabile con altri componenti del sistema di allarme, come videocamere e sensori, garantendo una protezione completa;
- La nebbia prodotta dal dispositivo è atossica per persone ed animali e non lascia residui su mobili e pareti.
QUANTO COSTA UN NEBBIOGENO?
Il costo di un nebbiogeno può variare in base a diversi fattori, come ad esempio:
- Tipologia di vaporizzazione (a pompa o a pressione);
- Esigenza o meno di compiere interventi di muratura;
- Quantità di dispositivi necessari.
Nella spesa è necessario considerare anche i costi manutenzione e delle ricariche, variabili in base al dispositivo e alle quantità.
Che sia un abitazione o un’attività commerciale, l’importante è affidarsi sempre ad un professionista che, durante il sopralluogo, è in grado di valutare le zone di vulnerabilità dell’ambiente e le esigenze del cliente e, di conseguenza, offrire la migliore soluzione.
NEBBIOGENO: UNA SOLUZIONE AFFIDABILE AL 100%
L’integrazione di un nebbiogeno con il tuo sistema di allarme può ridurre notevolmente il rischio di effrazioni e smarrimenti. Esso risulta uno strumento efficace per prevenire la criminalità e, se combinato ad altri dispositivi di sicurezza, crea una difesa formidabile.
Sei interessato? Contatta il nostro Customer Service! Verrà fornita la migliore soluzione per le tue esigenze.
Condividi questo articolo