
Scopri le promo DSA! Maggio 2022
Offerte esclusive su sirene, sensori, cavo e automazioni. Valide per tutto il mese di Maggio o fino ad esaurimento scorte. Contattaci o richiedile in tutte le sedi DSA!




Condividi questo articolo
Offerte esclusive su sirene, sensori, cavo e automazioni. Valide per tutto il mese di Maggio o fino ad esaurimento scorte. Contattaci o richiedile in tutte le sedi DSA!
Condividi questo articolo
Installare un impianto domotico nella propria casa è la soluzione più semplice ed innovativa per risparmiare energia e ridurre il costo delle bollette di luce e riscaldamento.
Infatti un sistema completamente automatizzato, oltre a semplificare la vita quotidiana, evita i costi generati da sprechi energetici dovuti a dimenticanze o malfunzionamenti grazie al monitoraggio continuo dei consumi energetici e alla gestione dell’accensione degli elettrodomestici secondo le priorità impostate.
Tutti gli impianti che fanno parte del sistema domotico della casa sono personalizzabili secondo le esigenze e le abitudini dell’utente; le possibilità offerte sono molteplici grazie al coinvolgimento di diversi elementi che dialogano tra loro e con l’utente attraverso App e Smartphone. I diversi componenti del sistema sono collegati tra loro e all’unità di controllo attraverso interconnessioni di vario tipo: rete locale, onde convogliate, onde radio, bus dedicato etc..
Grazie all’utilizzo di apposite interfacce, è possibile connettere le apparecchiature che compongono i seguenti impianti:
La totale integrazione tra le diverse funzioni presenti permette inoltre la creazione di un insieme di azioni eseguibili contemporaneamente ed attivabili semplicemente con un unico comando da pulsante a parete o da telecomando. Climatizzazione, illuminazione, motorizzazioni sono solo alcune delle funzioni principali che possono essere automatizzate in una casa intelligente. Tra le applicazioni pratiche più diffuse sono:
Scegliere di installare un impianto domotico presenta molteplici vantaggi. In particolare, i principali sono:
Investire sulla domotica significa non solo migliorare la qualità della propria vita, ma anche compiere un grande gesto di amore verso l’ambiente ed un futuro più sostenibile.
Se ti interessa installare un impianto domotico nella tua abitazione, contatta il nostro customer service.
Condividi questo articolo
Installare allarmi, antifurti e porte blindate con una detrazione del 50%, mettendo in sicurezza case ed edifici: il Bonus sicurezza resta anche nel 2022
Come funziona il Bonus Sicurezza 2022 per installare allarmi e antifurti?
Il bonus sicurezza può essere richiesto da chi intende implementare nella propria abitazione un sistema antifurto o un sistema di videosorveglianza. Si tratta di una detrazione fiscale con un bonus pari al 50% della spesa sostenuta, che ha un tetto massimo di 96mila euro, il rimborso avviene sotto forma di detrazione dell’IRPEF. La detrazione è ripartita in dieci quote annuali costanti e di pari importo nell’anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi.
Chi può richiedere il Bonus Sicurezza 2022?
La detrazione è accessibile a tutti i contribuenti privati soggetti al pagamento dell’imposta Irpef sul reddito delle persone fisiche, residenti e non residenti in Italia, e ai contribuenti titolare di impresa con Partita Iva proprietari dell’immobile per cui viene chiesta l’agevolazione. L’unico requisito obbligatorio è che il richiedente sia in regola con i pagamenti dell’Imu. In particolare, possono richiedere il Bonus Sicurezza 2022:
Quali lavori sono inclusi nel Bonus Sicurezza 2022?
Come già anticipato, i lavori devono includere l’installazione di impianti di sicurezza come:
Come fare per accedere al Bonus Sicurezza 2022?
Per accedere all’incentivo non è necessario presentare alcuna domanda, poiché si tratta di una detrazione fiscale che scatta solo in fase di dichiarazione dei redditi, e non è necessario avere una ristrutturazione in corso, come accade invece per altri incentivi fiscali simili. Per ottenerlo è necessario effettuare ogni pagamento con sistemi tracciabili, vale a dire con bancomat o tramite bonifico bancario, in cui devono essere riportati:
Il soggetto che esegue il bonifico sia lo stesso che poi otterrà la detrazione e in fase di dichiarazione dei redditi andranno riportati i dati catastali identificativi dell’immobile con i documenti dei lavori allegati.
Sei interessato all’incentivo e hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il nostro customer service.
Condividi questo articolo
La protezione perimetrale svolge un ruolo fondamentale in qualsiasi sistema di sicurezza e risulta ormai necessaria in infrastrutture critiche, siti ad alto rischio, siti residenziali commerciali, spazi di vendita al dettaglio o qualsiasi altro luogo.
Di seguito alcuni suggerimenti per un’installazione senza problemi e per ottenere il massimo dalla protezione perimetrale.
Il sito di installazione dovrebbe fornire un ampio campo visivo in uno spazio aperto, senza drastici cambiamenti nelle condizioni di illuminazione. La scena dovrebbe essere priva di distrazioni visive e di bersagli in movimento frequentemente. Non dovrebbe includere grandi ostacoli intorno all’area di destinazione che possono bloccare la vista degli intrusi.
I siti con confini chiaramente definiti sono ideali per l’installazione, come gated community, ingressi di negozi, garage, ferrovie e autostrade. Tuttavia, grazie alle moderne tecnologie, l’assenza di una barriera fisica non impedisce la capacità di proteggere un perimetro definito.
Anche il tipo di installazione è essenziale per la corretta protezione perimetrale. Le telecamere devono essere installate in una posizione elevata perpendicolare all’area da monitorare. L’altezza di installazione consigliata è maggiore di 3 metri (9,8 piedi) e l’altezza massima varia a seconda degli obiettivi. L’angolo di installazione consigliato è 0°-45°.
Considera come sarà la scena di notte. Se la telecamera riprende i fari dei veicoli frontalmente, il drastico cambiamento delle condizioni di illuminazione avrà un impatto negativo sulle prestazioni di rilevamento. Se la luce ambientale non è sufficientemente luminosa, la precisione del rilevamento potrebbe essere compromessa.
L’obiettivo consigliato è uno con una lunghezza focale sufficientemente ampia da coprire un intero perimetro, se possibile. In caso contrario, è possibile progettare utilizzando più telecamere di protezione perimetrale per fornire una copertura completa dell’area. Assicurati che l’obiettivo scelto rientri nel riferimento della distanza di installazione di seguito.
Hai ancora dubbi? Contattaci per avere altri consigli sulla protezione perimetrale.
Condividi questo articolo
La scelta di un sistema di allarme va fatta in base alle differenze dipende dalle esigenze del cliente e/o dal tipo di edificio ed essere concepito in differenti configurazioni.
Tutto il sistema può essere basato su una protezione perimetrale, volumetrica o dalla combinazione di entrambe.
Il sistema di antifurto con sensori perimetrali controlla il movimento all’interno di un’area selezionata e sfrutta una vera e propria barriera per la protezione, creando una schermata attorno alla zona da proteggere al fine di bloccare i malintenzionati e facendo scattare l’allarme ancora prima che entrino nell’immobile; proprio per questo vengono utilizzati soprattutto all’esterno degli edifici.
In commercio sono distribuiti dei sensori a tenda che vengono installati solitamente su finestre, tapparelle e lungo i perimetri delle abitazioni.
Questi forniscono una protezione con un angolo di rilevamento molto stretto e risultano economici, versatili, resistenti e facili da installare.
Le più note ed utilizzate sono le barriere perimetrali, montate a coppia e in parallelo, che creano un fascio a infrarossi invisibile ad occhio umano.
Quando questa barriera viene interrotta, parte la comunicazione alla centrale che fa scattare l’allarme tramite la sirena.
L’allarme perimetrale, oltre a rendere più completo un impianto d’allarme, permetterà di attivarlo anche quando si è in casa, escludendo dall’inserimento il sistema l’allarme volumetrico.
La protezione volumetrica invece, grazie al segnale elettrico, riporta i movimenti che avvengono nell’area protetta alla centrale; è utilizzata solitamente in punti strategici di passaggio come corridoi o scale oppure direttamente nell’ambiente da proteggere.
L’allarme si attiva dopo che il sensore ha rilevato la presenza di un malintenzionato all’interno di un’area posta sotto il controllo del sensore stesso.
In commercio sono presenti diverse tipologie di sensori: il più tradizionale e diffuso è quello volumetrico a infrarossi passivo, spesso accompagnato dall’acronimo PIR (Passive InfraRed), in grado di rilevare le variazione di temperatura in un ambiente, generando un segnale d’allarme.
Il sensore volumetrico a microonda invece emette una radiazione (microonda) che raggiunge un oggetto che a sua volta riflette parte del segnale; se questo è fermo il segnale di ritorno verso il sensore presenta la stessa frequenza, se è in movimento si registra una variazione e scatta l’allarme.
Con il sensore volumetrico a doppia tecnologia vengono utilizzate componenti ad infrarossi e a microonde. Questo tipo di rilevatore risulta essere molto affidabile e meno soggetto a falsi allarmi.
Spesso i sensori integrano la tecnologia Pet Immunity che permette agli animali di muoversi all’interno dell’area controllata anche quando l’allarme è in funzione, distinguendo sia il corpo che il movimento dell’animale rispetto all’umano.
L’ideale per ottenere un sistema d’allarme davvero efficace è utilizzare sia i sensori volumetrici che perimetrali.
Grazie al nostro customer service potrai ottenere un sistema d’allarme combinato ed avere una copertura totale. Contattaci per maggiori informazioni.
Condividi questo articolo