Termografia applicata al controllo accessi: cos’è e come funziona?

Termografia applicata al controllo accessi: cos’è e come funziona?

Mentre aziende, uffici, scuole, ospedali e impianti sportivi cercano di riaprire in sicurezza e contrastare il COVID-19, i sistemi di Imaging Termico svolgono un ruolo fondamentale nell’aiutare a rilevare e distinguere tutte le variazioni di temperatura in tutti i luoghi che necessitano di un controllo accessi.

La sorveglianza termica, pilastro della sicurezza fisica tradizionale e del rilevamento di perimetri esterni, viene ora implementata per consentire ad ogni azienda o struttura pubblica e privata di divenire una realtà sicura e funzionale.

Quanti tipi di soluzioni di Imaging Termico sono disponibili nel mercato?

Esistono due tipologie principali di schermature termografiche:

  • TERMOCAMERE: a differenza dei tradizionali termometri ad infrarossi, che misurano un campo molto più piccolo causando errori grossolani, la termocamera è in grado di individuare e misurare ciascun pixel di risoluzione dell’immagine e, grazie allo screening termico, vengono rivelate a distanza le anomalie di temperatura nei soggetti sottoposti a verifica, anche con ingenti flussi di individui in movimento.
  • TERMINALI PER CONTROLLO ACCESSI: rappresentano il supporto ideale per avere un’estrema precisione nella rilevazione della temperatura delle persone durante gli accessi, semplificando la gestione dei flussi di persone ed evitando assembramenti.
    I termoscanner offrono numerose funzionalità tra cui riconoscimento facciale, rilevamento uso mascherina, monitoraggio della temperatura e possibilità di integrazione del lettore Green Pass.

Quali sono i vantaggi della termografia applicata al controllo accessi?

  • Offre un rilevamento preciso della temperatura;
  • Può misurare la temperatura corporea senza contatto fino ad una distanza di 2 metri;
  • Il tempo di rilevamento è molto veloce, riuscendo ad identificare se il soggetto è in condizioni di allerta o meno in pochi secondi;
  • Il sistema di allarme visivo e sonoro integrato avvisa immediatamente la presenza di situazioni anomale;
  • Possibilità di integrazione: nel caso dei terminali per controllo accessi, questi possono essere integrati in un sistema di sicurezza di base configurato per il controllo di un punto accesso;
  • Flessibilità di applicazione: i sistemi di Imaging Termico sono utilizzabili in tutti gli edifici pubblici e privati;
  • Il controllo accessi viene effettuato nel rispetto della normativa europea vigente sulla privacy e i dati personali (GDPR).

La DSA dispone di una gamma completa di terminali, controller, lettori e accessori per il controllo accessi. Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattaci.