
Scopri le promo DSA! Maggio 2022
Offerte esclusive su sirene, sensori, cavo e automazioni. Valide per tutto il mese di Maggio o fino ad esaurimento scorte. Contattaci o richiedile in tutte le sedi DSA!




Condividi questo articolo
Offerte esclusive su sirene, sensori, cavo e automazioni. Valide per tutto il mese di Maggio o fino ad esaurimento scorte. Contattaci o richiedile in tutte le sedi DSA!
Condividi questo articolo
I sensori magnetici sono dei piccoli dispositivi montati a porte o finestre con apposite viti o speciali adesivi che garantiscono un’adeguata protezione dei varchi sensibili dell’abitazione.
I contatti magnetici funzionano grazie al materiale ferromagnetico, custodito in un bulbo di vetro, che compone la lamella posizionata all’interno del contatto. Dopo aver posizionato il primo sensore, la lamella viene attratta da quella di polo magnetico opposto posizionata su un altro battente della porta o della finestra.
Le due lamelle si attraggono fino a creare un campo magnetico e, nel momento in cui qualcuno tenta di aprire l’infisso, il segnale che si è creato tra i due sensori magnetici si interrompe, creando un cortocircuito che fa scattare l’allarme.
In base al sistema di antifurto installato, quando scatta l’allarme i sensori possono emettere un segnale acustico, allertare la centrale o inviare un messaggio al proprietario dello stabile.
In commercio esistono due principali categorie di sensori magnetici:
I contatti magnetici costituiscono la parte più economica dell’impianto antifurto; in commercio, infatti, sono disponibili svariate soluzioni che partono dai 5 euro fino a circa 100 euro per modelli più sensibili. Il costo varia in base alle caratteristiche, ai materiali, dimensione e forma.
Scegliere il giusto sensore non è scontato; affidarsi ad un professionista garantirà la scelta del prodotto migliore per assicurare la massima protezione. Contatta il nostro customer service per scoprire la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Condividi questo articolo
Installare allarmi, antifurti e porte blindate con una detrazione del 50%, mettendo in sicurezza case ed edifici: il Bonus sicurezza resta anche nel 2022
Come funziona il Bonus Sicurezza 2022 per installare allarmi e antifurti?
Il bonus sicurezza può essere richiesto da chi intende implementare nella propria abitazione un sistema antifurto o un sistema di videosorveglianza. Si tratta di una detrazione fiscale con un bonus pari al 50% della spesa sostenuta, che ha un tetto massimo di 96mila euro, il rimborso avviene sotto forma di detrazione dell’IRPEF. La detrazione è ripartita in dieci quote annuali costanti e di pari importo nell’anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi.
Chi può richiedere il Bonus Sicurezza 2022?
La detrazione è accessibile a tutti i contribuenti privati soggetti al pagamento dell’imposta Irpef sul reddito delle persone fisiche, residenti e non residenti in Italia, e ai contribuenti titolare di impresa con Partita Iva proprietari dell’immobile per cui viene chiesta l’agevolazione. L’unico requisito obbligatorio è che il richiedente sia in regola con i pagamenti dell’Imu. In particolare, possono richiedere il Bonus Sicurezza 2022:
Quali lavori sono inclusi nel Bonus Sicurezza 2022?
Come già anticipato, i lavori devono includere l’installazione di impianti di sicurezza come:
Come fare per accedere al Bonus Sicurezza 2022?
Per accedere all’incentivo non è necessario presentare alcuna domanda, poiché si tratta di una detrazione fiscale che scatta solo in fase di dichiarazione dei redditi, e non è necessario avere una ristrutturazione in corso, come accade invece per altri incentivi fiscali simili. Per ottenerlo è necessario effettuare ogni pagamento con sistemi tracciabili, vale a dire con bancomat o tramite bonifico bancario, in cui devono essere riportati:
Il soggetto che esegue il bonifico sia lo stesso che poi otterrà la detrazione e in fase di dichiarazione dei redditi andranno riportati i dati catastali identificativi dell’immobile con i documenti dei lavori allegati.
Sei interessato all’incentivo e hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il nostro customer service.
Condividi questo articolo
Quando si progetta un sistema di allarme, anche nel caso di un perimetrale, bisogna tener conto della presenza di animali domestici che potrebbero causare falsi allarmi. Di seguito i consigli per permettere la coesistenza tra animali domestici e sistemi di allarme.
Cosa considerare quando si installa un impianto di allarme in presenza di animali domestici?
Nella fase iniziale progettuale è fondamentale comprendere se vi è o meno la presenza di animali domestici, sia quando si tratta di un’abitazione che nella realizzazione di protezioni perimetrali.
Tutte le schede tecniche dei sensori “pet immune” in commercio parlano di immunità agli animali fino ad una certa quantità di chili, ma il peso del proprio animale non è l’unico ostacolo nell’installazione di un allarme. É necessario essere trasparenti con i propri clienti comunicando loro che si tratta anche di una questione di altezza dato che il sensore discrimina questi animali “tagliando” la zona più bassa della rilevazione tramite dei filtri presenti sulle lenti.
É possibile avere comunque falsi allarmi?
In presenza di animali, bisogna diffidare di chi garantisce che il proprio sistema di sicurezza non darà mai falsi allarmi. Fondamentale è essere chiari e comunicare che a volte la rilevazione tradizionale potrebbe dare problemi anche con alcuni animali di piccola taglia, generando falsi allarmi saltando davanti ai sensori e spostando piccoli oggetti.
Come realizzare un sistema di sicurezza sicuro in presenza di animali domestici?
La cosa migliore è integrare all’impianto delle telecamere o una forma di videoverifica per far sì che il cliente possa visualizzare se l’allarme sia stato causato dal proprio animale domestico o da un intruso, soprattuto quando si tratta di protezioni perimetrali. Anche l’analisi video, grazie a moderni algoritmi che distinguono la sagoma di una persona da quella di un animale, può essere utile al fine di prevenire falsi allarmi.
Possiamo suggerire al cliente di limitare il movimento dell’animale nel momento in cui viene inserito l’allarme o non installare volumetrici nelle stanze in cui si trova. Infine, nel caso di un perimetrale, sarebbe utile recintare o limitare l’animale in uno spazio senza allarme.
Grazie a centrali con programmazioni sempre più raffinate e a telecamere sempre più tecnologiche è possibile ottenere un sistema d’allarme performante, riducendo il rischio di falsi allarmi e garantendo un elevato livello di sicurezza per i propri cari e per i beni materiali dell’edificio.
Sei interessato all’installazione di un nuovo sistema di allarme? Contatta il nostro customer service.
Condividi questo articolo
Quando si decide di installare un antifurto in un edificio bisogna valutare diversi fattori, come efficenza, costi e prestazioni.
È meglio scegliere un sistema d’allarme con cavi oppure un antifurto wireless, senza cavi e in grado di comunicare anche con il tuo smartphone?
Capire le differenze tra i due impianti è essenziale per comprendere i vantaggi e gli svantaggi, sia in termini di installazione che di utilizzo del sistema in sé, al fine di integrarli perfettamente nel contesto abitativo e soddisfare le esigenze personali, anche in termini di prezzo
La differenza sostanziale tra le due tipologie consiste nelle modalità di installazione. Per quanto riguarda il funzionamento, sono entrambi validi ed offrono lo stesso tempo di reazione ad una possibile effrazione. Analizziamo ora nel dettaglio le caratteristiche dei due impianti:
L’allarme casa con fili è caratterizzato, come suggerisce la parola stessa, dalla presenza di fili o cablaggi, necessari a garantire il funzionamento e l’interconnessione tra le vari parti che compongono il kit antifurto, che sono:
Questo sistema è considerato molto affidabile poiché la trasmissione del segnale avviene esclusivamente attraverso i cavi, ovviando così, a eventuali problemi di interferenze o tentativi di sabotaggio del segnale da parte degli intrusi
I vantaggi di un allarme cablato sono i seguenti:
Gli svantaggi di un allarme via cavo possono essere:
Il principio di funzionamento di un sistema di allarme senza fili è lo stesso di un impianto filare: entrambi si basano su sensori installati in punti strategici all’esterno e all’interno della casa. Nel caso di un antifurto wireless, la comunicazione tra i vari elementi di sistema avviene però senza cavi, utilizzando quindi onde radio.
I principali vantaggi di un allarme wireless sono i seguenti:
Gli svantaggi di un allarme wireless sono:
Nel caso di situazioni complesse, con spazi interni ed esterni ed estensioni considerevoli da coprire, è possibile adottare anche delle soluzioni miste, in parte via cavo in parte wireless.
In conclusione, bisogna identificare le esigenze del cliente, l’ambiente in cui verrà installato l’allarme ed affidarsi a dei professionisti del settore per avere il massimo della sicurezza dal tuo impianto.
Vuoi avere maggiori informazioni o installare un nuovo sistema di allarme? Contatta il nostro customer service.
Condividi questo articolo