Garantire la videosorveglianza notturna è uno dei principali obiettivi per ottenere il massimo della sicurezza. Infatti, di notte, si verificano maggiormente furti e crimini e l’utilizzo delle telecamere di sicurezza ti consente di proteggere i tuoi beni e i tuoi cari a tutte le ore, anche quando non puoi essere presente di persona. Per ottenere delle ottime riprese anche di notte è necessario ricorrere a prodotti con tecnologie ed ottiche di qualità; per questo quasi tutte le telecamere installate sono dotate di tecnologia Day&night, con sensori di alta qualità e illuminatori IR integrati che garantiscono prestazioni elevate anche di notte.

  • L’IMPORTANZA DEL SENSORE E DELL’OBIETTIVO

Le migliori telecamere sono quelle con sensori di grandi dimensioni, poiché sono in grado di catturare più luce, e quelle con la più bassa apertura (F) possibile: minore è F, maggiore sarà la luce catturata dall’obiettivo e trasferita al sensore per generare immagini al buio più nitide e meno rumorose. Dato che i sensori d’immagine montati sulle telecamere ad altissima definizione, come i dispositivi Ultra HD 4K, possono avere fino a 12 milioni di pixel, a parità di dimensioni del sensore la sensibilità è inferiore e richiede quindi più luce.

Anche la gamma dinamica, ovvero la capacità del sensore di catturare sia le aree chiare che quelle scure di un’inquadratura, è più critica nelle telecamere ad altissima definizione. Per risolvere il problema si utilizzano ormai sensori più grandi poiché sono più luminosi e capaci di catturare le immagini anche in condizioni critiche di illuminazione.

Negli ultimi anni sono state messe a punto tecnologie che compensano i differenti livelli di luce della scena al fine di migliorare la resa dell’immagine, la visualizzazione dei colori, ridurre il rumore ed ottenere una gamma dinamica elevata. Ciò non toglie che, quando è possibile fare a meno di immagini ad altissima risoluzione, il Full HD si conferma ancora una volta la scelta più equilibrata in termini di costi e prestazioni, soprattutto nelle riprese notturne.

  • SFERICHE O ASFERICHE: QUALI LENTI SCEGLIERE?

Le lenti sferiche impiegate nelle telecamere economiche possono generare anomalie e sfocature, ancora più evidenti nelle riprese notturne. Le lenti asferiche, incorporate nei modelli di fascia media e alta, permettono invece di filtrare la luce da differenti punti sulla superficie e di focalizzarla in modo più preciso, così da mantenere la più alta luminosità e definizione possibili prima della gestione da parte del sensore. 

Quando la luce si riduce ulteriormente, nelle telecamere Day&night entrano in gioco il filtro IR Cut e l’illuminatore integrato. Il filtro IR Cut, durante il solo funzionamento diurno, serve ad ostacolare le componenti IR presenti nella luce solare e artificiale che possono falsare i colori delle immagini; di conseguenza garantisce prestazioni ottimali con qualsiasi tipo di luce. Può essere di tipo elettronico (ICF o Infrared Cut Filter), che elabora l’immagine a livello del chipset che governa il sensore, oppure meccanico (ICR o Infrared Cut-Filter Removable, con una lente posizionata tra l’obiettivo e il sensore, controllata da un attuatore elettrico.

  • LA LUNGHEZZA D’ONDA DEI LED IR

L’illuminazione a LED IR è un metodo che consente di sorvegliare nell’oscurità; in caso di buio totale, è necessario aggiungere la luce IR con illuminatori separati o integrati sulla telecamera. Le telecamere possono sfruttare la luce IR naturale, per esempio della luna, o quella artificiale, proveniente da lampade a incandescenza o sorgenti ad infrarossi dedicate. Le telecamere con illuminazione IR integrata sono Day&Night, ma queste non hanno necessariamente l’illuminazione integrata.

Tutti i Led IR emettono luce nel campo dell’infrarosso ma con lunghezze d’onda leggermente differenti, indicativamente tra gli 840-850 nm e i 930-950 nm. Quelli con lunghezze d’onda inferiori emettono una lieve luminescenza rossastra percepibile dall’occhio umano: può essere un vantaggio, ovvero un deterrente per i malintenzionati, oppure uno svantaggio qualora non si voglia far capire che la telecamera è presente e accesa.

Per rendere invisibile un Led IR è necessario che la lunghezza d’onda della luce emessa sia il più distante possibile dalla luce visibile, per esempio oltre i 900 nm. Gli illuminatori con Led IR da 930-950 nm risultano quindi invisibili all’occhio umano ma presentano uno svantaggio: quanto più aumenta il gap con la lunghezza d’onda della luce visibile, tanto più si riducono il potere di illuminazione la portata e il dettaglio delle immagini.

Da sinistra verso destra: DH-IPC-HFW3449E-AS-LED / DH-HAC-HDW2241T-A

www.dahuasecurity.com

  • ILLUMINATORI ESTERNI PER AREE SENZA LUCE

Quando gli ambienti da monitorare sono molto ampi e privi di illuminazione, l’illuminatore integrato non risulta sufficiente a rischiarare l’area e a percepire gli oggetti e le persone presenti. In questi casi servono illuminatori esterni, posizionati in luoghi strategici e protetti da eventuali tentativi da parte di malintenzionati.

  • LA TECNOLOGIA STARLIGHT

Alcune telecamere di alta gamma impiegano la tecnologia Starlight per offrire riprese dettagliate e a colori anche con uno scarso livello di illuminazione. Queste sono dotate di sensori ad alte prestazioni e di dimensioni estese (1/1.8″ e 4/3″), ottiche con grandi aperture, DSP avanzati per ridurre le distorsioni mantenendo la limpidezza e illuminatori IR o LED per una compensazione ottimale della luce evitando la sovraesposizione. La tecnologia Starlight viene applicata principalmente ai sensori d’immagine e ai circuiti di elaborazione del segnale, ma richiede anche ottiche più avanzate e performanti.

Sei interessato alla videosorveglianza notturna ma non sai qual’è il prodotto che fa per te?

Contatta il nostro customer service.